NUOVE OPPORTUNITA'

PER I PROFESSIONISTI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

image

Per le Aziende e i Professionisti che vogliono essere protagonisti della Transizione Energetica c'è una bisogno urgente di acquisire le competenze e le conoscenze degli ultimi provvedimenti normativi e restare al passo con i tempi.

La Transizione Energetica in Italia è ARRIVATA, e per questo 2024 ci sono importanti novità che creano un nuovo ed importante scenario per lo sviluppo delle Rinnovabili

  • Dopo tre anni dal recepimento della direttiva europea Red II, le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) potranno finalmente accedere agli incentivi economici promessi. Il 24 gennaio 2024 è entrato in vigore il Decreto Ministeriale che disciplina gli incentivi.
  • La Commissione Europea ha approvato la rimodulazione del Pnrr che prevede un finanziamento per l’Italia di oltre 11miliardi di euro per il Piano REPowerEU, da impiegare entro il 2026
  • ​È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 31.10.23 la Direttiva Red III sulle Rinnovabili che fissa al 45% la quota di Rinnovabili da raggiungere entro il 2030 e ne facilita le fasi autorizzative
  • ​La Commissione Europea ha approvato con riserva il nuovo Pniec 2023 - Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima – che indica le strategie per raggiungere i target nella produzione di Rinnovabili e nell’Efficientamento Energetico. Il Pniec rimodulato, che dovrà recepire le indicazioni della Commissione, dovrà essere presentato entro Giugno 2024
  • ​Il 27.11.23 il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo D.L. Energia che prevede nuovi incentivi per le aziende energivore e un Nuovo Fondo per lo sviluppo delle rinnovabili
image

L'Osservatorio Nazionale Condomini promuove da oggi un nuovo ed esclusivo Percorso Formativo,per sostenere Aziende e Professionisti che vogliono cogliere questa grande opportunità.

locandina

image

Il primo ed esclusivo corso formativo sulle Comunità Energetiche, dal Decreto all'Attuazione.

Conoscerai tutti gli aspetti necessari per progettare, creare e gestire una Comunità Energetica ottenendo ritorni economici, sociali e ambientali

Un'opportunità quella della Transizione Energetica, che coglierai attraverso le innovazioni normative che si stanno aprendo agli operatori ed agli utenti del settore energetico.

Il corso è un supporto personalizzato per realizzare una Comunità Energetica

.

Partecipare al percorso formativo permette di:

  • Acquisire le competenze necessarie per realizzare e gestire una Cer
  • ​Aggiornarsi sulle ultime novità normative e finanziarie 
  • ​Prepararsi ai nuovi bandi e accedere agli incentivi
  • Anticipare il mercato e creare vantaggio competitivo​

Struttura del Corso Formativo

Destinatari

Il Corso è dedicato ai Protagonisti di tutta la filiera energetica: 

Innovazione, Produzione, Distribuzione, Consumo, Efficientamento

  • Aziende Energetiche
  • ​Esco
  • ​Comunità Energetiche
  • ​Amministrazioni Locali
  • ​Energy Manager
  • ​Energy Advisor
image

PRIMA LEZIONE

Comunità Energetiche: dal Decreto all'Attuazione

Corso live streaming

.

Dopo l’ok della Commissione il Decreto sulle Cer è stato finalmente pubblicato.  

Le Comunità Energetiche possono finalmente partire, con le seguenti agevolazioni:

  • Incentivo sull’energia prodotta e condivisa
  • Contributo a fondo perduto al 40% per le aree dei comuni sotto i 5mila abitanti
  • Ampliamento dell’area entro la cabina Primaria
  • Innalzamento a 1MW della quota di produzione

Le Comunità Energetiche potranno beneficiare di ulteriori vantaggi:

  • I bandi regionali finanziati dal Fesr per impianti di Rinnovabili
  • Le Garanzie Pubbliche per l’accesso al Credito
  • La vendita alla rete dell’energia non utilizzata

.

Il corso affronta tutti gli aspetti necessari per progettare, creare e gestire una Cer ottenendo ritorni economici e sociali:

  • Prefattibilità e Business Plan Energetico
  • Contratto di Comunità tra i Soci
  • Scelta della Figura Giuridica
  • Accesso alla Finanza Pubblica e Privata
  • Realizzazione degli Impianti
  • Rapporti con il GSE
  • Aspetti gestionali: tecnici, finanziari, legali
  • Selezione del gestore di energia: ruolo e contrattualistica
  • Casi di successo
image

MODULO EXTRA

I partecipanti al corso potranno richiedere il MODULO INTEGRATIVO di Coaching on line, per l’attivazione di progetti Cer.

Il tutto è tarato sulle esigenze dei partecipanti ed è dedicato all’approfondimento di temi specifici e alla presentazione di casi.

Il Modulo integrativo fornirà ai partecipanti le seguenti opportunità:

  • ​Approfondimento del progetto CER con un esperto
  • ​Valutazione di prefattibilità tecnica ed economica
  • ​ Focus su normativa, finanza, gestione
  • ​Scambio di esperienze

Il Modulo integrativo offre ai partecipanti un supporto concreto nel processo di progettazione e realizzazione di una Comunità Energetica.

La data e gli argomenti specifici del modulo saranno definiti congiuntamente ai partecipanti

locandina

image

SECONDA LEZIONE

Nuove opportunità per la Transizione Energetica

Corso live streaming

.

L’avvio ufficiale del Piano REPowerEU, l’imminente approvazione della Direttiva Red III e del Pniec e l'approvazione del DL Energia, rendono il 2024 di svolta per lo sviluppo delle Rinnovabili in Italia.

.

È importante conoscere in anticipo le normative e le procedure di attuazione:

  • Il Piano REPowerEU, con 11,2 miliardi da impegnare entro il 2026, si concentra sul rafforzamento delle Reti di trasmissione e distribuzione dell'energia, sulla Sicurezza Energetica sviluppo delle Rinnovabili e del Trasporto Sostenibile. I primi bandi sono attesi entro il 2024
  • La Direttiva Europea Red III velocizza le fasi autorizzative per nuovi impianti e sostiene l’innovazione tecnologica in campo energetico
  • Il nuovo DL Energia​prevede incentivi per le aziende energivore, velocizzazione delle concessioni e la creazione del Fondo Sviluppo Rinnovabili. 

Il corso presenta le innovazioni normative e le opportunità che si stanno aprendo agli operatori e agli utenti del settore energetico

Sono previste condizioni promozionali di iscrizione

+ BONUS GRATUITO per le adesioni ricevute entro il DATA

Per informazioni sulle modalità di partecipazione al corso

clicca sul bottone sottostante

Lascia qui i tuoi dati e scopri di più su Nome del tuo corso

RICHIEDI QUI MAGGIORI INFORMAZIONI

Numero Verde

800 090297

E-mail

press@oncondomini.it

© 2024 OSSERVATORIO NAZIONALE CONDOMINI. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI